ALLA SCOPERTA DEL LUPO

0
PRENOTA
A partire da€120
Nome*
Tel*
Email*
Messaggio*
*Accetto i termini Privacy e Cookies.
Accetta i terminini sopra e procedi
Salva tra i preferiti

Adding item to wishlist requires an account

5967

Qualche domanda?

Non esitare a contattarci!
+39 391 30 63 371
info@abruzzowild.com

Prenota senza Pensieri!

  • Cancellazione Gratuita
  • Assistenza 7 su 7
  • Tour e attività selezionate con cura
  • 2 Giorni
  • Pernotto: in rifugio di Montagna
  • Gruppo : Min. 6 Max 15
  • Difficoltà: M/F medio facile
  • Distanza: 8 Km al giorno
  • Dislivello:300 m D+ al giorno

Un week-end alla scoperta dei lupi, con un pernotto nel confortevole Ecorifugio della Cicerana, nel Parco Nazionele d’Abruzzo Lazio e Molise!

Abruzzo Wild in collaborazione con Ecotur, Propone un magnifico weekend nella magica e selvaggia atmosfera del PARCO NAZIONALE  D’ABRUZZO LAZIO E MOLISE sulle tracce del lupo appenninico.

Un modo speciale e assolutamente diverso dal solito di trascorrere il weekend, totalmente immersi nella natura del Parco Nazionale d’Abruzzo, alla scoperta del lupo. Escursioni alla ricerca delle tracce del più significativo dei predatori, il Lupo Appenninico, che nel Parco ha trovato il luogo ideale per vivere e riprodursi. Uno straordinario predatore che fortunatamente è tornato a ripopolare le aree montane d’Italia. Conosceremo i lupi , ne studieremo la vita e le abitudini. Passeremo una notte presso il confortevole Ecorifugio della Cicerana, collocato in una delle aree più remote e selvagge del Parco. Vivremo un’esperienza a stretto contatto con la natura.

PUNTI DI FORZA

  • la reale possibilità di vedere o ascoltare il lupo
  • La calda atmosfera del rifugio
  • Le escursioni negli spazi selvaggi ed incontaminati

Pagina dedicata al lupo del Parco Nazione d’Abruzzo

Dove si vedono i lupi in Abruzzo?

I lupi in abruzzo sono stimati in circa 1000 unità e si trovano oramai in tutta la regione dalla montagna fino al mare.

Date disponibili

  • 25-26/02/2023 SOLD OUT
  • 11-12/03/2023
  • 25-26/03/2023

Programma

Primo giorno
arrivo a PESCASSEROLI alle ore 10.30, incontro con la guida presso l’ufficio della Ecotur. Escursione per conoscere l’habitat, le prede ed i segni di presenza del lupo. Possibilità di osservazione faunistica. Pranzo al sacco a carico dei partecipanti. Arrivo in rifugio previsto nel pomeriggio. Ore 18.00 breve escursione serale “sulle tracce del lupo” . Cena a base di prodotti del territorio e lettura di storie di “uomini e lupi”. Pernottamento.
Secondo giorno
Ore 7.00 tentativo di osservazione faunistica nella zona della Cicerana. ore 08.00 prima colazione ed a seguire escursione nella zona della Cicerana fra boschi ed ampie radure per conoscere ed indagare il secolare rapporto/conflitto uomo-lupo. Percorreremo i sentieri dei lupi, visiteremo il loro territorio. Pranzo a base di polenta in rifugio. Rientro previsto per le ore 16.00 e partenza per le località di provenienza.
Il programma potrà subire delle modifiche o per avverse condizioni climatiche o per esigenza particolare dei partecipanti.

Difficoltà

Grado: Medio/facile

Primo giorno: Km circa 7 dislivello in salita 300 m

Secondo giorno: Km 8 dislivello in salita 300 m

Sistemazione Lupi in Abruzzo

L’Ecorifugio della Cicerana

La caratteristica forma cubica della struttura la fa apparire molto più simile ad una piccola villa che ad un vero e proprio rifugio. Il rifugio è dotato di cucina, una camerata con dieci comodi posti letto, un bagno, ed un’ampia sala munita di stufa/camino a legna, dove si possono consumare i pasti e godere della caratteristica atmosfera del rifugio.

Quota di partecipazione lupo abruzzese 

  • € 120,00  per persona 1 notte 2 giorni

La quota per il lupo in Abruzzo comprende

  • Trattamento di mezza pensione in rifugio.
  • Tutte le caratteristiche del rifugio sono descritte al seguente link Ecorifugio Cicerana . Sacchi a pelo per il pernotto (si raccomanda di munirsi di sacco-lenzuolo personale che in alternativa può essere acquistato in rifugio al costo di € 15).
  • Guida ed organizzazione.
  • Eventuale noleggio di ciaspole e bastoncini. L’uso di cannocchiali Swarosky o Zeiss per le osservazioni faunistiche.
  • assicurazione RC per tutta la durata del tour.

La quota non comprende

  • Trasporti e trasferimenti, i pranzi e quanto non indicato nella voce “la quota comprende”;

Si può recedere da un trekking o weekend, e dunque avere indietro l’intera quota versata, con un preavviso di 14 giorni prima dell’effettuazione dell’iniziativa in oggetto. Oltre tale data, si avrà diritto ad un buono di pari importo che potrà essere speso per escursioni, trekking o weekend futuri, senza scadenza.

PER INFO e prenotazioni:

?+39 391 30 63 371 anche WhatsApp
?info@abruzzowild.com
@abruzzowild.com

Galleria LUPI nel Parco D'Abruzzo

MATERIALI ESCURSIONE LUPI nel Parco D'Abruzzo
  • Zaino per escursione
  • Scarponcini da trekking (obbligatorio)
  • Maglietta intima
  • Maglione o pile pesante (obbligatorio)
  • Guscio goretex o similare antipioggia (obbligatorio)
  • berretto, guanti (facoltativi a secondo del clima)
  • Torcia
  • Occhiali e crema da sole
  • Ghette
  • Binocolo e macchina fotografica (consigliati)

INFORMAZIONI ESCURSIONE LUPI nel Parco D'Abruzzo

  • Parcheggio: ampia possibilità a ridosso dell’imbocco del sentiero
  • Il programma potrà subire variazioni in base alle condizioni meteo.
  • La guida si riserva di escludere le persone che non hanno un equipaggiamento adeguato o preparazione adeguata.
Particolarità dell’escursione LUPI nel Parco D'Abruzzo
  • Possibilità di incontrare animali selvatici come Cervi, Caprioli, Lupi, Volpi, camosci, orsi e Aquile
  • Possibilità di immergersi nella natura a 360° nel più vecchi Parco Nazionale italiano

PRENOTA