When you book with an account, you will be able to track your payment status, track the confirmation and you can also rate the tour after you finished the tour.
When you book with an account, you will be able to track your payment status, track the confirmation and you can also rate the tour after you finished the tour.
Il sentiero delle Beatitudini un trekking avvincente e affascinante.
La nostra escursione ha inizio dall’abitato di Fossa luogo di nascita del Beato Bernardino e di San Cesidio, questo itinerario attraversa luoghi, sia di alta spiritualità che di valore storico culturale, come ad esempio: il monastero di Sant’Angelo d’Ocre, l’eremo dei Beati Bernardino e Timoteo, il diruto castello d’Ocre.
La partenza avviene da Fossa alla quota di 603m, per imboccare una carrareccia che porta ad un serbatoio di acqua, oramai dismesso. Si prosegue dentro il bosco per una antica traccia all’uscita del bosco appare l’imponente grandiosa “placconata” sulla quale è stato costruito il monastero di Sant’Angelo d’Ocre.
La vista è impressionante, forse unica, nel vedere questo convento a filo delle rocce strapiombanti. Per un labile traverso si arriva alla cosiddetta “Lamata” dove sul lato nord è stato ricavato un eremo, forse appartenente e frequentato dai vicini frati del monastero, in particolar modo dal Beato Bernardino da Fossa e dal Beato Timoteo da Monticchio.
Aggirando il fianco ovest di questi conglomerati bianchi si arriva ad un terrazzo dal quale si può ammirare uno sperone di roccia marcia, riveniente da una grande frana, che ha disegnato un volto umano raffigurante “Un Vecchiaccio“.
Da qui una marcata traccia panoramica conduce, dapprima sulla “Valle della tranquillità” (i Peschi), successivamente a monte Cavalletto che con i suoi 858m è la seconda asperità del percorso.
Si prosegue aggirando il noto “cratere” della Fossa Raganesca per poi imboccare il sentiero che conduce al diruto Castello d’Ocre.
Lo si attraversa esternamente per poi uscire sul ponte in pietra del fossato, da qui sulla vetta di monte Circolo (933slm), massima elevazione del giro.
Da questa sommità parte un sentiero attrezzato con una corda fissa che entra nel cuore della montagna fino a raggiungere l’impervio eremo del Beato Placido da Roio (CHE NOI NON PERCORREREMO).
Un marcato sentiero ci riporta al punto di partenza dopo aver completato il nostro anello.
(Per le informazioni e la bonifica del sentiero un grazie al nostro collega AMM Paolo Boccabella)
RITROVO
Ore 9.15– Comune di Fossa (AQ)
PARTENZA
Ore 9.30 –Comune di Fossa (AQ)
RITORNO
Ore 14.30 –Comune di Fossa (AQ)
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 20,00 (bambini da 7 a 12 anni €10.00)
Non incluso: pranzo al sacco e ristoro
PAGAMENTI
Il pagamento è possibile all’atto della prenotazione mediante Pay Pal intestato ad Abruzzo Wild Trek soc. Coop. o carta di credito
In alternativa in contanti il giorno della partenza direttamente alla guida.
Di seguito potrai vedere tutte le caratteristiche di questo tour:
When you book with an account, you will be able to track your payment status, track the confirmation and you can also rate the tour after you finished the tour.