Non esitare a contattarci!
+39 391 30 63 371
info@abruzzowild.com
ESTATE 2022
Trekking di 2 giorni tra i rifugi del Gran Sasso.
Il Trekking fuori dagli schemi, tra paesaggi mozzafiato e severi della catena del Gran Sasso d’Italia, nel territorio dell’omonimo Parco nazionale ci inoltreremo per una 2 giorni all’insegna della montagna, quella vera, fatta di rocce, sentieri e vallate. Cammineremo quasi sempre sopra ai 2.000 metri, passando dai morbidi valloni alle creste del Gran Sasso. Dormiremo in tenda nei pressi di un rifugio che ci farà ancora di più apprezzare lo scenario che ci circonda offrendoci riposo e ristoro.
Prenotazioni entro 7 giorni prima la data scelta. E’ richiesto un anticipo da versare.
CONSIDERATO IL DISLIVELLO E LA LUNGHEZZA COMPLESSIVA, IL TREKKING E’ CONSIGLIATO ESCLUSIVAMENTE A PERSONE ALLENATE E ABITUATE A CAMMINARE IN SENTIERI DI ALTA MONTAGNA CON PASSAGGI NON DIFFICILI SU ROCCIA
Notti: rifugi e ostelli; data la natura carsica del territorio, molto povera di acque superficiali, e la tipologia di alcuni rifugi di montagna dove si pernotterà, non sempre avremo a disposizione servizi igienici e docce, quindi è richiesta una buona capacità di adattamento.
Numeri del Trekking di più giorni Abruzzo:
DIFFICOLTA’:
Il trekking da considerarsi EE (Escursionista Esperto), presenta alcune difficoltà tecniche (passaggi di I grado); visto lo sviluppo chilometrico ed altimetrico che andremo ad accumulare in due giorni di cammino, se ne consiglia la partecipazione ad escursionisti di buon livello ed allenati.
LOCALITA’ DI RITROVO: Campo Imperatore 8.10
PRIMA GIORNATA: Campo Imperatore (mt.2.130) – Rifugio Fioretti (mt. 1.503)
DESCRIZIONE: Dal Piazzale di Campo imperatore (mt 2.130), si segue il sentiero che con alcuni sali e scendi raggiunge passo Portella (mt 2.260). Si continua in cresta fino al sentiero che attraversa il versante est di Pizzo Cefalone (mt 2.326) fino a raggiungere la sella di omonima (mt 2.320). Seguiremo il sentiero per la cresta nord fino alla sella dei Grilli (mt 2.220). Dalla Sella scenderemo nella sottostante Valle del Venacquaro (mt. 1.904), per poi risalire il sentiero fino alla sella di Monte Corvo (mt 2.305); da qui, non prima di aver superato alcune roccette, giungeremo in vetta (mt 2.623) si risale il pendio ghiaioso fino al canalino (passaggio di I grado) superato il quale in breve tempo si raggiungerà agevolmente la vetta. Percorreremo d a ritroso il sentiero che ci condurrà nuovamente alla sella di Monte Corvo (mt. 2.305) da qui percorreremo in discesa il comodo sentiero che percorre la bellissima valle del Chiarino fino al Rif. Fioretti (mt. 1.503) dove pernotteremo in Tenda (Campo allestito e materiali trasportati dall’organizzazione).
Panorama stupendo con vista a 360° su tutte le vette del massiccio del Gran Sasso e Laga, Vista stupenda sulle due valli glaciali del Venacquaro e Chiarino nonché vista integrale del Lago di Campotosto. Possibilità di osservare i camosci che frequentano abitualmente la zona.
PARTENZA: Campo Imperatore ore 8.10
DISLIVELLO: D+ 1.100 mt.
LUNGHEZZA: circa 16Km
ARRIVO: ore 17 Cena e Pernotto Rif. Fioretti (mt. 1.503)
SECONDA GIORNATA: Rif.Fioretti (mt. 1.503) – Campo Imperatore (mt. 2.130)
DESCRIZIONE: Dal Rif.Fioretti (mt 1.503) a vista, saliremo il ripido costone che ci condurrà al lago di Camarda (mt 2.051), da qui seguendo l’aerea cresta giungeremo a Pizzo Camarda (mt 2.332) a questo punto sempre rimanendo a fil di cersta, dopo alcuni brevi Sali scendi raggiungeremo la sella delle Malecoste (mt. 2.229). Altra breve salita fino alla Cima delle Malecoste (mt. 2.444) lunga camminata di cresta che affaccia sia sulla sottostante valle del Venacquaro a sinistra che sulla conca aquilana a destra per superare nell’ordine Cima Giovanni Paolo II (mt. 2.422) e Pizzo Cefalone (mt. 2.5339 (breve deviazione) da qui in un’ora raggiungeremo nuovamente Campo Imperatore.
PARTENZA: Rif. Fioretti (mt. 1.503) ore 8.00
DISLIVELLO: D+ 1.450 mt.
LUNGHEZZA: circa 16Km
ARRIVO: ore 16 Campo Imperatore
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI 8 PERSONE
Prenotazioni entro 7 giorni prima la data scelta. E’ richiesto un anticipo da versare.
CONSIDERATO IL DISLIVELLO E LA LUNGHEZZA COMPLESSIVA, IL TREKKING E’ CONSIGLIATO ESCLUSIVAMENTE A PERSONE ALLENATE E ABITUATE A CAMMINARE IN SENTIERI DI ALTA MONTAGNA CON PASSAGGI NON DIFFICILI SU ROCCIA
Notti: rifugi, Tende, ostelli; data la natura carsica del territorio, molto povera di acque superficiali, e la tipologia di alcuni rifugi di montagna dove si pernotterà, non sempre avremo a disposizione servizi igienici e docce, quindi è richiesta una buona capacità di adattamento.
Tutto il Materiale fornito sarà gestito dall’organizzazione nel rispetto delle linee guida previste per la gestione emergenza Covid 19
Nota: Viaggeremo leggeri solo con il materiale per una escursione giornaliera, tutti i restanti materiali (ricambio, sacco letto, materiale per igiene personale), saranno trasportati tra i vari campi dall’organizzazione
Materiale personale da trasportare durante il trekking:
Materiale personale da inserire in un secondo zaino o sacco che sarà trasportato dall’organizzazione:
Materiale personale consigliato ma non obbligatorio:
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 189,00
(è previsto il versamento di un acconto all’atto della prenotazione)
La quota è comprensiva di:
Nel caso di recesso del tour, il cliente è responsabile della quota pari a:
PER INFO e prenotazioni: