Qualche domanda?
Non esitare a contattarci!
+39 391 30 63 371
info@abruzzowild.com
Affidati ad Abruzzo Wild
Il trekking al Monte Marsicano da Pescasseroli nel Parco Nazionale d’Abruzzo, è un’esperienza immersiva nel cuore del PNALM, un itinerario che unisce fatica e meraviglia, offrendo panorami mozzafiato e la possibilità di incontri con la fauna selvatica.
Un Tuffo nella Natura Selvaggia
Il Monte Marsicano nel Parco Nazionale d’Abruzzo, con le sue diverse cime (L’ altitudine ufficialmente riconosciuta è di 2245 mslm, la più alta del parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise dopo quella del Monte Petroso che raggiunge quota 2.249 mslm; tuttavia le vette più alte denominate “Cima del monte Marsicano” (o “Monte Marsicano Est”) e “Anticima” raggiungono rispettivamente quota 2253 e 2252 mslm.), è un massiccio imponente che domina il paesaggio circostante l’escursione che ha partenza da Pescasseroli
si addentra fin da subito in fitte faggete, tipiche del PNALM. Man mano che si sale, la vegetazione inizia a diradarsi, lasciando spazio a zone più aperte e a radure erbose. Qui, lo sguardo comincia ad aprirsi su panorami sempre più ampi.
Si possono intravedere le prime vette circostanti e la vasta conca che ospita Pescasseroli, un piccolo gioiello incastonato tra i monti.
* La Vetta: Un Balcone sull’Abruzzo: Raggiunta la cima del Monte Marsicano, lo sforzo è ampiamente ripagato. La vetta offre un panorama a 360 gradi che toglie il fiato. Lo sguardo spazia su un mare di vette: i Monti della Meta, il Monte Petroso, il Monte Amaro di Opi, e in lontananza, nelle giornate limpide, persino la Majella. Le valli si aprono sotto, disegnate da boschi, pascoli e corsi d’acqua.
Il Monte Marsicano nel Parco Nazionale d’Abruzzo, presenta una cresta sommitale con facili passaggi di roccia, aggiungendo un pizzico di avventura.
Flora e Fauna del Monte Marsicano nel Parco Nazionale d’Abruzzo, : Incontri Inaspettato
Il Monte Marsicano è un santuario della biodiversità, e durante il trekking è possibile fare incontri indimenticabili:
* Fauna: È un habitat ideale per il camoscio d’Abruzzo, che spesso si può avvistare sulle creste o sui pendii più aperti. Non è raro imbattersi in cervi, con i loro branchi eleganti. Se si è fortunati e si mantiene il silenzio, si possono scorgere tracce o, con molta fortuna, l’orso bruno marsicano o il lupo appenninico, veri simboli del Parco. Uccelli rapaci come l’aquila reale volteggiano maestosi nel cielo.
* Flora: La vegetazione è varia e affascinante.
Il Monte Marsicano nel Parco Nazionale d’Abruzzo presenta oltre alle estese faggete, nelle zone più alte, sono presenti praterie di alta quota, con ginepro nano e pino mugo.
Non mancano fioriture spontanee, tra cui, con un po’ di fortuna, possiamo trovare la stella alpina dell’Appennino, la viola della Maiella o l’anemone alpino.
Nelle faggete, a seconda della stagione, si possono trovare l’iris marsica o la scarpetta di Venere. Se il periodo adatto, è possibile ammirare le fioriture di numerose specie di orchidee selvatiche. Inoltre, le pendici del massiccio sono frequentate dai grandi carnivori dell’Appennino: il lupo e l’orso.
RITROVO
Ore 7.45 – Pescasseroli AQ
PARTENZA
Ore 8.00 – Pescasseroli AQ
RITORNO
Entro le ore 15.00- Pescasseroli AQ
NOTA: L’escursione potrà essere annullata per avverse condizioni meteo e al non raggiungimento del numero minimo di partecipanti
In caso di sopraggiunte situazioni di potenziale pericolo la guida si riserva la facoltà di modificare il percorso in qualsiasi momento
Di seguito potrai vedere tutte le caratteristiche di questo tour: