Trekking al MONTE CAPPUCCIATA balcone sul MAREE

0
PRENOTA
A partire da€20
Disponibili: 15 posti
Seleziona numero di persone

PRENOTA

Salva tra i preferiti

Adding item to wishlist requires an account

7595

Qualche domanda?

Non esitare a contattarci!
+39 391 30 63 371
info@abruzzowild.com

Affidati ad Abruzzo Wild

  • Guide professioniste
  • Assistenza 7 su 7
  • Tour e attività selezionate con cura
  • 4.5 Ore
  • Dislivello: 400m
  • In giornata
  • Difficoltà: F-Facile
  • Distanza: 8km
  • Età Minima: 8+

Galleria MONTE balcone Trekking

Alla scoperta del Voltigno: tra faggete secolari, panorami mozzafiato e pascoli d’altura

Un’escursione suggestiva e accessibile nel cuore dell’Appennino abruzzese, tra natura incontaminata, paesaggi rilassanti e la frescura dei boschi: un’esperienza ideale per famiglie, amanti del trekking e appassionati di fotografia naturalistica.

L’itinerario prende il via dalla splendida Piana del Voltigno, precisamente in località Valle d’Ombra, una verde conca avvolta da un’imponente faggeta, perfetta per chi cerca pace, aria pulita e una rigenerante immersione nella natura.

Panorami da cartolina tra Gran Sasso e Majella

Nelle giornate limpide, lo sguardo può spaziare dai colossi appenninici del Gran Sasso e della Majella, fino alle vallate sottostanti come quella del Tirino, sul versante aquilano: un vero spettacolo per gli occhi e per l’anima.

Tra ombra e luce, boschi e pascoli

La salita, piacevole e poco impegnativa, si snoda principalmente all’ombra del bosco, rendendo la camminata fresca e rilassante anche nelle giornate estive. Una volta lasciata la faggeta, si apre l’incantevole scenario dei pascoli d’altura del Monte Cappucciata, dove il paesaggio cambia volto e regala ampie vedute e silenzi d’altri tempi.

Un percorso ad anello nella natura più autentica

La discesa riconduce dolcemente verso la Piana del Voltigno, regalando ancora scorci suggestivi prima di risalire al punto di partenza, completando così un percorso ad anello perfetto per una giornata all’aria aperta, lontano dal caos e vicino all’essenza della montagna.

D’inverno l’itinerario è percorribile in sicurezza con le ciaspole, immersi nella magia che la neve sa regalare

Adatta a bimbi dagli 8 anni in su abituati a camminare.

DETTAGLI DELL’ESCURSIONE

LUNGHEZZA: 8 KM ca

DISLIVELLO: 400 m

DIFFICOLTA’: E

DURATA: 4,5 ore

RITROVO: ore 9.00 – Abbazia San Bartolomeo (Carpineto della Nora)

PUNTI ACQUA: alla partenza, fonte Aciprano

ACCESSO CANI: non consentito

ORA DI RITROVO: ore 9:00 a Carpineto della Nora (l’esatto luogo di ritrovo verrà inviato ai partecipanti via Whatsapp). Da Carpineto della Nora si proseguirà, su comoda strada asfaltata, con le proprie auto fino al punto di partenza dell’escursione, località valle d’ombra (circa 20 minuti).

RITROVO 
Ore 9.00– Carpineto della Nora (PE)
PARTENZA
Ore 9.20 – Valle d’ombra (Voltigno)
Ore 9.30 – inizio escursione
RITORNO
Ore 14.00 – Valle d’ombra (Voltigno)

DIFFICOLTA’:  Facile-E  

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:  

Adulti € 20,00

bambini da 8 a 13 anni €10.00

  • La quota di partecipazione comprensiva dell’assistenza di un accompagnatore di montagna professionista iscritto al collegio Regione Abruzzo delle Guide Alpine a disposizione per tutta la durata dell’escursione
  • Assicurazione RC.

Non incluso: pranzo al sacco e ristoro

PAGAMENTI

  • Il pagamento è possibile all’atto della prenotazione mediante Pay Pal o Carta di credito 
  • In alternativa in contanti  il giorno della partenza direttamente alla guida.

Di seguito potrai vedere tutte le caratteristiche di questo tour:

 

Equipaggiamento necessario balcone MAREE Trekking

  • Zaino per escursione
  • Scarponcini da trekking (obbligatorio)
  • Maglietta intima
  • Maglione o pile pesante (obbligatorio)
  • Guscio goretex o similare antipioggia (obbligatorio)
  • berretto, guanti (facoltativi a secondo del clima)
  • Bastoncini (facoltativi)
  • Occhiali e crema da sole
  • Pranzo al sacco
  • Acqua (almeno 1,5 l)

INFORMAZIONI ESCURSIONE MAREE CAPPUCCIATA balcone

  • Parcheggio: ampia possibilità a ridosso dell’imbocco del sentiero
  • Il programma potrà subire variazioni in base alle condizioni meteo.
  • La guida si riserva di escludere le persone che non hanno un equipaggiamento adeguato o preparazione adeguata.
Particolarità dell’escursione balcone MAREE Trekking
  • Possibilità di incontrare animali selvatici come Cervi, Caprioli, Lupi, Volpi e aquile
  • In questo periodo a campo imperatore è possibile osservare varie specie di fiori tra cui il Narciso, primule, anemoni

PRENOTA