Non esitare a contattarci!
+39 391 30 63 371
info@abruzzowild.com
“Il Tempo qui non vale niente” La sentenza che diede nella prima metà degli anni ’20 l’etnolinguista Gerhard Rohlfs durante il suo viaggio in Abruzzo
FOLIAGE: Il fogliame autunnale vede le normali foglie verdi di molti alberi e arbusti decidui e assumere, durante alcune settimane nella stagione autunnale, varie tonalità di giallo, arancione, rosso, viola e marrone. Il fenomeno dà origine ai noti colori autunnali.
Le Pagliare di Tione può essere considerato un magnifico borgo di insediamento rurale, costituito da numerose strutture restaurate che storicamente erano adibite allo stoccaggio del foraggio per gli animali da qui “Pagliai”. Successivamente fino alla metà del secolo scorso sono state adibite ad abitazione da parte dei pastori che pascolavano le greggi nella zona.
Il borgo si trova ad una quota di circa 1.100 mt. tra la stupenda parete nord del monte Sirente e l’alta valle del Fiume Aterno.
La nostra escursione partirà dallo chalet del Sirente (punto di partenza classico per trekker e sci alpinisti) da qui ci inoltreremo in una stupenda faggeta fino a raggiungere il lago di Tempra.
L’escursione proseguirà a questo punto all’aperto permettendoci di osservare il maestoso e dolomitico versante nord del Sirente con le sue rocce e faggete.
Dopo aver percorso un breve tratto di strada asfaltata, giungeremo alle Pagliare con la sua chiesa della Trinità le abitazioni perfettamente mantenute e la cisterna in pietra di epoca medievale, anche lei perfettamente ristrutturata, utilizzata per raccogliere l’acqua.
Di seguito potrai vedere tutte le caratteristiche di questo tour: